La Lungodegenza post-acuzie assiste in regime di ricovero pazienti non autosufficienti, provenienti da diverse aree assistenziali mediche o chirurgiche. Il trattamento assistenziale ed eventualmente riabilitativo, pianificato e gestito da un’équipe multidisciplinare è rivolto a pazienti che presentano un quadro clinico instabile, persistente di limitazioni funzionali con riduzioni dell’autosufficienza, disabilità cronica non stabilizzata. La degenza nel reparto consente anche di individuare i successivi percorsi ritenuti più appropriati.
Prestazioni sanitarie erogate
La Lungodegenza post acuzie eroga interventi medici ed eventualmente riabilitativi. La struttura garantisce la sorveglianza medica continuativa nelle 24 ore, il nursing infermieristico ed eventuale trattamento riabilitativo. Il trattamento assistenziale si esplica di norma in un periodo di 60 giorni dal ricovero nella struttura. La struttura assicura le consulenze specialistiche cardiologiche, urologiche, neurologiche, internistiche ed oculistiche e tutte quelle necessarie alla tipologia dei pazienti.
Modalità per accedere alla Lungodegenza post-acuzie (codice 60) La proposta di accesso in Lungodegenza post acuzie viene effettuata dal medico dell’unità di degenza ospedaliera e inviata via fax allo 06-65656191
Totale Posti Letto (P.L.) | P.L per attività solo autorizzate (Solventi) | P.L. per attività autorizzate e accreditate | |
AREA LUNGODEGENZA (COD 60) – 30 P.L. | 30 | 0 | 30 |
Responsabile area Lungodegenza: Dr.ssa Luisa POLITO