Area Chirurgica

Finalità del servizio

Finalità dell’Area Chirurgica è di eseguire con appropriatezza ed efficacia tutti quegli interventi che le moderne tecniche anestesiologiche e chirurgiche consentono di effettuare in massima sicurezza in una struttura ospedaliera per le specialità autorizzate.

Prestazioni erogate

L’Area Chirurgica esegue, a carico del SSN, interventi di Chirurgia Generale, Ortopedia, Urologia, Ginecologia ,in regime di ricovero e in regime di Day Surgery e ambulatoriale chirurgico.

L’Area Chirurgica esegue, a pagamento, interventi di Chirurgia plastica e ricostruttiva.

 

Totale Posti Letto (P.L.) 

P.L per attività solo autorizzate (Solventi)

P.L. per attività autorizzate e accreditate
AREA CHIRURGICA – 62 P.L.623032
Ricovero ordinario462620
–    Chirurgia Generale17710
–    Ortopedia1266
–    Urologia853
–    Ginecologia321
–    Chirurgia plastica660
Day Surgery16412
Ricovero Ordinario

Il paziente che non necessita di un intervento chirurgico urgente, dovrà essere preventivamente sottoposto a pre-ospedalizzazione presso gli ambulatori del Policlinico per valutazione anestesiologica e chirurgica, oltre che per esami ed analisi come richiesto e appropriato per i singoli casi. Una volta confermata l’indicazione chirurgica, il paziente sarà inserito in lista di attesa con classe di priorità dipendente dalla patologia. I pazienti sono chiamati secondo l’ordine cronologico di inserimento nelle liste di priorità; i pazienti con patologie urgenti o non differibili hanno la precedenza e sono inseriti nella lista di attesa che garantisce la priorità più alta.

Ricovero in Day-Surgery

Riguarda tutte quelle patologie che, a giudizio del chirurgo e sentito il parere dell’anestesista per quanto di sua competenza, richiedono il ricovero di un solo giorno per cui il paziente entra in reparto la mattina dell’intervento e viene dimesso entro la sera stessa.

Il blocco operatorio

La struttura dispone di n. 2 blocchi operatori

  • Blocco operatorio A dotato di n.3 S.O
  • Blocco operatorio B dotato di n.2 S.O

La struttura è dotata altresì di un ambulatorio chirurgico.

Procedura di ricovero

Le procedure di ricovero sono quelle previste dalla normativa vigente e prevedono, tra le altre le seguenti modalità di accesso:

  • ricovero da domicilio con impegnativa MMG o medico del SSN;
  • trasferimento da reparti ospedalieri pubblici o privati accreditati;
  • trasferimento da pronto soccorso e OBI.
Tempi di attesa

I tempi di attesa sono  in media inferiori ai 30 giorni.

Procedura di ricovero per solventi

A seguito della visita ambulatoriale, il paziente che deve essere sottoposto ad intervento chirurgico ed è interessato a svolgerlo in regime privato, viene indirizzato all’Ufficio Accettazione al fine di espletare le pratiche amministrative necessarie.

Responsabile dell’area chirurgica: Dott. Massimiliano Iannuzzi MUNGO